Le trasformazioni familiari e l’ adolescente
Tra Edipo e Amleto
Le trasformazioni familiari e l’ adolescente
Le dinamiche familiari sono state da sempre ben rappresentate in drammi e tragedie, ma l’opera Shakespeariana dell’Amleto raffigura in maniera diversa e più profonda i diversi ruoli. Soffermandoci, ad esempio, sulla figura del padre che nel classico triangolo edipico incarna il divieto all’incesto, orientando l’amore del figlio verso un’altra donna diversa dalla madre (considerata un puro oggetto passivo e proibito) .
Nell’ Amleto questo è sconfitto e ucciso, che chiede solidarietà e vendetta proprio al figlio al quale avrebbe dovuto indicare, invece, la strada per il mondo ed insegnargli ad affrontare difficoltà e pericoli che l’avrebbero reso uomo.
La maggior parte della schiera degli esseri umani passa per la strada edipica, all’ interno di una serena risoluzione della relazione con la famiglia, ma una buona parte è realmente tragicamente Shakespeariana, le relazioni fondamentali risultano come inesistenti e poi continuamente distrutte.
Quello che succede oggi da noi, rispecchia le trasformazioni strutturali della famiglia che sempre di più diventa allargata dall’ aggiunta di partners e affini. Se queste trasformazioni vengono affrontate dai coniugi con grossi disagi, separazioni caratterizzate da odi, insulti, svalutazioni, accade che a portare i segni della sconfitta genitoriale siano proprio i figli. In che modo?
Con difficoltà, ad esempio, a comprendere i propri tratti essenziali e l’immagine di sé e a volte nella difficoltà a sviluppare la capacità di vivere la sessualità in maniera coinvolgente e unificata, con un ingresso problematico nell’età adulta.
Sono i costrutti, questi, per una eterna adolescenza, alla continua ricerca di un periodo mancato, per la paura di una età adulta, perchè gli adulti hanno fatto paura, ma la paura di cambiare, non potrà mai fare l’ adulto per poter apprezzare il suo livello.
Essere adulti è più bello dell’ essere continuamente adolescenti, se l’ adolescenza non la dimentichi mai.
alessia potere
Potrebbero interessarti...
Settimanale Psicologo Roma : CHE SENSO HA L’ ERRORE ?
CHI VIVE, SBAGLIA, MA CAMBIA, CHI NON SI MUOVE, MUORE CHE SENSO HA L' ERRORE ?...
La Stanza degli Specchi
La psicoterapia gruppo analitica E il Cerchio dei Cambiamenti Chiunque entri...
Settimanale Psicologo Roma : L’ estate è dentro di me
Staccare con i pensieri si può, basta ascoltare la musica del corpo....
LA GIOSTRA IN TESTA
Marcel Van Luit è l’ autore del dipinto, ispirato al film Artwork Willow ,...